- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 756
OGGI pomeriggio alle 15.30 sulla piattaforma teams ci sarà un interessantissimo webinar dal titolo "Le opportunità dell'evoluzione tecnologica e digitale" organizzato da poste italiane con servizio di sottotitolazione e traduzione in LIS. Partecipate numerosi!
Per partecipare è sufficiente iscriversi cliccando sul link https://posteventi.com/edudigit/invia?s=F&id=329
Potrai accedere all’evento da PC, tablet o smartphone seguendo alcune semplici istruzioni che ti invieremo dopo l’iscrizione.
Nel frattempo, se vuoi approfondire le tematiche digitali puoi visitare la nostra pagina web attraverso
il link https://www.posteitaliane.it/it/educazione-digitale.html
Visualizza in allegato:
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 690
lo Sportello Area Disabilità è accessibile per tutti i sordi della provincia di Siracusa ai contatti e negli orari comunicati.
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 683
Si riportanogli articoli sulla Giornata FAI di Primavera, resa accessibile ai sordi con la presenza di un operatore LIS grazie alla collaborazione tra FAl e l'associazione "Sicilia, turismo per tutti" e la Sezione Provinciale ENS di Siracusa.
Un ringraziamento particolare a Bernadette Lo Bianco, presidente dell'associazione "Sicilia, turismo per Tutti", attivatrice di reti a sostegno della disabilità.
📰 Link 👇🏼
SiracusaNews
Siracusa2000
Linkl giornale di Siracusa2000
TravelNoStop Sicilia
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 1419
Giornate Fai di primavera Sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 🌸☘️🌻 FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano
La Sezione Provinciale ENS DI SIRACUSA partecipa con la collaborazione di SICILIA TURISMO PER TUTTI E FAI DI SIRACUSA alle Giornate FAI con la visita a SCALA GRECA, SIRACUSA
Sabato 26 Marzo 2022 h.11.00 ritrovo davanti negozio SCAVOLINI di viale SCALA GRECA. La visita inizia dall’INGRESSO di VIA SAN CATALDO.
A Siracusa, grazie alla disponibilità del Direttore del Parco archeologico di Siracusa, Eloro, villa del Tellaro e Akrai, apriremo i cancelli di un'area archeologica di grande fascino, dove i visitatori potranno scoprire l'origine di un toponimo che da secoli da il nome ad una contrada cittadina e a uno dei viali più importanti, la Scala Greca. Salvata dal cemento e nascosta dalla vegetazione, da sempre giace dimenticata all'interno di un'area del parco archeologico, dove sarà possibile visitare anche un santuario dedicato ad Artemide, anch'esso conosciuto solo da pochi addetti ai lavori
Grazie a Domenico Mazza Anita Crispino Carlo Staffile Parco archeologico di Siracusa, Eloro, villa del Tellaro e Akrai Carmela Pupillo Cantine Pupillo Sergio Cilea Donata Pensavalle Luca Morreale Productions Daniele Assenza
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 679
Video App ComunicaENS:
Link del sito di ComunicaENS: https://www.comunicaens.it/
Visualizza in allegato:
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 848
Visualizza in allegato:
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 941
Visualizza in allegato:
Linea di guida della Carta Europea della Disabilità
Pagina 15 di 17